I vantaggi della partecipazione ad un consorzio stabile
Come aderire
Nell’attuale panorama del mercato degli appalti pubblici, molte imprese, avendo l’obiettivo di potenziarsi e crescere nell’acquisizione di commesse, hanno intrapreso la scelta di associarsi in strutture competitive ed altamente organizzate quali i Consorzi.
In questo contesto, la figura giuridica del “Consorzio Stabile” si dimostra uno degli strumenti più efficaci.

In Italia, attualmente, sono operativi circa 300 Consorzi Stabili di varia tipologia ed importanza (Fonte Pubblicazione UCSI dai dati ANAC).
Quali sono i vantaggi di cui un’impresa può godere aderendo ad un consorzio stabile?
Utilizzo dei requisiti di tutte le categorie di lavori presenti sull’attestato SOA del Consorzio
Partecipazione a gare d’appalto di diverse tipologie, e quindi possibilità di acquisire nuove categorie SOA (con conseguente crescita dell’attestato sia dell’Impresa che del Consorzio)
Maggiori informazioni sui bandi pubblicati anche in un area geografica più estesa rispetto al proprio contesto territoriale, su tutto il territorio nazionale e nel contesto internazionale, grazie al monitoraggio continuo degli addetti del Consorzio
Piena autonomia nell’esecuzione dei lavori aggiudicati ed assegnati dal Consorzio, nel rispetto della normativa vigente e del regolamento consortile, nonchè della competenza tecnica e organizzativa dell’Impresa
Disponibilità della consulenza continua e del supporto dei Servizi Tecnici dell’organizzazione consortile
Cooperazione con un Team professionale per perseguire obiettivi comuni in vari campi dell’organizzazione aziendale, nel rispetto delle politiche consortili
Per aderire ad un Consorzio Stabile l’Impresa deve essere in possesso dell’attestato SOA.
Unisciti al Consorzio Stabile Santa Rita
Le Imprese interessate ai servizi del Consorzio Stabile Santa Rita possono inviare, tramite il form qui in basso, la propria istanza di chiarimento o di adesione. Saranno ricontattate il più presto possibile.
L’ammissione diventa operativa solo a seguito della delibera di ammissione da parte dell’organo amministrativo del Consorzio, e previo l’effettivo versamento del fondo consortile e della quota di ammissione.